Tematica Anfibi

Rana arvalis Nilsson, 1842

Rana arvalis Nilsson, 1842

foto 290
Foto: Christian Fischer
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814

Genere: Rana Linnaeus, 1758


itItaliano: Rana arvale

Descrizione

Ha una lunghezza di 4-6,5 cm. Il maschio durante la stagione degli amori cambia colore, diventando spesso blu. La femmina in primavera ha una tonalità di marrone più scura. Il ventre è bianco. Per nuotare si serve delle membrane interdigitali. In inverno va in letargo. Sugli Urali è attiva tra giugno e settembre, più a sud va in letargo da novembre a febbraio. Può vivere fino a 11 anni. Si nutre prevalentemente di invertebrati terrestri. Non si alimenta durante la deposizione delle uova. Il maschio raggiunge la maturità sessuale a 2-5 anni; le femmine più tardi. Durante la stagione d'accoppiamento le rane arvali si riuniscono in pozze d'acqua poco profonde e i maschi emettono i loro richiami in coro. Le femmine depongono 1000-2000 uova tra marzo ed aprile. Le uova si schiudono dopo 2-3 settimane. La metamorfosi avviene dopo 2-3 mesi dalla schiusa.

Diffusione

Si trova in Europa settentrionale, centrale e orientale, spingendosi ad est sino alla estremità orientale della Siberia (Jacuzia e lago Baikal) e alla parte nord-occidentale della Cina (provincia dello Xinjiang). Popola le zone di brughiera con stagni e paludi.

Sinonimi

= Rana altaica Kastschenko, 1899 = Rana oxyrrhinus Steenstrup, 1847 = Rana terrestris Andrzejowski, 1832.

Bibliografia

–Sergius Kuzmin et al., 2009, Rana arvalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. ^ D.R. Frost et al., Rana arvalis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, American Museum of Natural History, New York, 2008.


00256 Data: 10/09/1992
Emissione: Rane e rospi
Stato: Korea (North)
Nota: Emesso in foglietto
00903 Data: 07/05/2021
Emissione: EUROPA
Stato: Åland Islands

01137 Data: 02/01/2018
Emissione: Natura - Rettili e anfibi
Stato: Netherlands
Nota: Emesso in un foglietto
di 10 v. diversi